Attenzione: in calce all’articolo troverete un commento con una rettifica di Simone Giacomelli (vedi http://www.mariogiacomelli.it) , uno degli eredi del grande maestro, cui quest’iniziativa sarebbe stata intitolata.
Un lettore ci ha segnalato ieri “una serie di workshop fotografici gratuiti” che avverranno prossimamente a Senigallia (AN).
Si tratta – in realtà – di una iniziativa nell’ambito di “Senigallia città della Fotografia – Progetto giovani”, progetto triennale, articolato in tre fasi: La bottega fotografica, Il premio Mario Giacomelli, Le mostre.
La notizia, data in quella forma incompleta, potrebbe destare delusione nei molti che si vedono fatalmente esclusi dall’iniziativa.
Non la desta, però sicuramente, nei giovani, per i quali l’iniziativa è stata pensata e ai quali è rivolta. E si prospetta – in realtà – più ghiotta, non trattandosi dei soliti workshop, ma di tre distinti percorsi di formazione riguardanti il reportage, seguiti dai tre maestri della fotografia italiani citati e riconosciuti anche ai fini dell’attribuzione di crediti specifici di studio.
Pubblico, per questo, qui di seguito quasi per intero il bando di ammissione.
La versione integrale la troverete sul sito senigalliacittadellafotografia.it, da dove si può scaricare anche la domanda d’iscrizione, che bisogna far pervenire insieme agli allegati richiesti nel bando entro e non oltre le ore 12 del giorno 27 Aprile 2008.
Spero possiate far tesoro di questa informazione. Buona fortuna! 🙂
BANDO DI PARTECIPAZIONE AI LABORATORI
DELLA “BOTTEGA FOTOGRAFICA”La bottega fotografica vuole ricreare il clima di confronto e trasmissione tipico della bottega di Mario Giacomelli e consiste in una serie di laboratori condotti da Maestri dell’arte fotografica, con la finalità di favorire la trasmissione di questa arte alle giovani generazioni e la promozione dei giovani talenti che in essa eccellono.
I edizione del laboratorio “La bottega fotografica”
Obiettivi: Le finalità del progetto sono quelle di coinvolgere i giovani che intendono operare in questo settore, per favorire l’acquisizione di abilità, conoscenze e competenze specifiche attraverso la loro partecipazione a laboratori formativi, teorico- pratici, realizzati da personaggi illustri della fotografia italiana, incentrati sull’apprendimento della cultura e tecnica fotografica.
Localizzazione:Le attività della bottega si svilupperanno nel territorio comunale di Senigallia e nel Museo dell’Informazione e della Fotografia
I Laboratori: La prima edizione del laboratorio si apre con il tema:”Il mestiere del reporter”.“Il mestiere del reporter” si articola in tre laboratori, integrati tra loro e correlati alle caratteristiche professionali del Maestro prescelto. I laboratori sono suddivisi in tre moduli, autonomi didatticamente e sequenziali ai fini dell’apprendimento. Conclude ogni laboratorio un’incontro con l’Autore con proiezioni commentate sul percorso creativo e professionale.
I° LABORATORIO:
9-10-11 maggio (Giovanni Chiaramonte)
“Paesaggi Urbani”
II° LABORATORIO:
23-24-25 maggio (Ferdinando Scianna)
“Corpi e luoghi”
III° LABORATORIO:
6-7-8 giugno (Gianni Berengo Gardin)
“le forme della città”
Destinatari del bando:
– giovani (dai 18 ai 35 anni) italiani ed europei, iscritti o laureati presso accademie o università italiane con piano di studi a indirizzo fotografico;
– cittadini in possesso di un titolo di studio specifico o in grado di attestare un’esperienza di formazione e/o professionale nel settore fotograficoRequisiti di ammissione:
La partecipazione è aperta a un numero di massimo 20 allievi per ogni laboratorio. I candidati devono rispondere ai seguenti requisiti:
– età compresa tra i 18 e i 35 anni;
– cittadinanza italiana o di altro paese europeo;
– un’esperienza e/o conoscenza delle tecniche fotografiche di base attestabile tramite CV o possesso di un titolo di studio specifico;
– la presentazione di un proprio portfolio di 5 fotografie (in formato digitale);
– la presentazione di una referenza che verrà considerata come titolo preferenziale (e non obbligatorio) per l’ammissione ai workshop;
Modalità d’iscrizione:
– compilazione dell’apposita domanda d’iscrizione;
– presentazione portfolio personale composto da 5 fotografie in formato digitale (jpg, max. 100kb);
– fotocopia firmata del documento d’identità;
– curriculum vitae in formato europeo;
– breve descrizione del percorso fotografico (max 5000 caratteri)Curriculum, portfolio, e descrizione vanno presentati su supporto digitale (CD-ROM o DVD) e preferibilmente inviati anche a mezzo posta elettronica all’indirizzo
bottega@senigalliacittadellafotografia.it
Ciao,
il concorso Mario Giacomelli è solo un ipotesi avanzata dal comune per attirare gente.
in realtà non è stata richiesta alcuna collaborazione a chi tutela il nome e l’opera dell’artista tirato in ballo.
Bel blog il tuo, lo sfoglierò con calma.
Simone G.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simone e grazie per il tuo commento.
La segnalazione mi era stata fatta, come ho scritto, da un lettore e il resto ovviamente l’ho estrapolato dal sito istituzionale legato al progetto in questione.
E’ una delusione vera scoprire come si approfitti del nome di un grande e rimpianto maestro della fotografia a scopi pubblicitari…
Buon lavoro per quanto riguarda il tuo sito e le tue iniziative
Rosa Maria
"Mi piace""Mi piace"