Fino al 31 luglio a Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale (Via Del Castro Pretorio, 105). Orario: lun-ven 10.00-18.00; sab 10.00-13.00 (domenica chiuso).
locandina della mostra
Viene presentato per la prima volta nella sua completezza e a memoria di un’epoca di cui si è recentemente celebrato il quarantennale, il reportage fotografico di Enzo Lattanzio sui primi giorni dell’occupazione sovietica di Praga.
Una cinquantina di scatti rapidi, furtivi, con la macchina fotografica nascosta, eseguiti fin dalle prime ore del drammatico incedere dei carri armati nella città, battendo involontariamente nel tempo altri fotografi professionisti arrivati successivamente.
Quarant’anni fa Enzo Lattanzio era lì in vacanza e si è trovato testimone di un avvenimento cruciale passato alla storia.
Il racconto per immagini, attraverso lo sguardo di uno studente ventenne barese già appassionato di fotografia, rivela nuovi particolari che vanno ad aggiungersi a un patrimonio visivo dell’epoca, ormai codificato come icona del 1968.
La mostra è promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con il sostegno dell’Università degli Studi di Bari, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bari.
Prossime tappe dell’esposizione:
Praga, Istituto Italiano di Cultura (dal 20 agosto)
Bari, Università degli Studi, Palazzo Ateneo (dal 10 settembre)