
Giunto alla sua sesta edizione Corigliano Calabro Fotografia ha proposto nell’arco di pochi giorni, all’inizio di questo mese, una serie di appuntamenti per gli appassionati – workshop, letture di portfolio, mostre – come ogni anno piuttosto interessanti, malgrado la lamentata disattenzione e il mancato sostegno da parte della Regione e della Provincia.
Conclusasi il 10 Settembre, la manifestazione continua idealmente fino al 9 Novembre con le varie mostre proposte, delle quali potete trovare notizia sul sito-blog ufficiale ad essa legato.
Fra queste mostre attira particolarmente la nostra attenzione quella di Martine Voyeux che ha come titolo “Saga Maure”.
Interessante lavoro realizzato fra il 1983 e il 1994 in Marocco e in Andalusia, rappresenta un mondo sospeso senza tempo, archetipo del Mediterraneo e delle sue genti, fatto d’impressioni colte quasi con la coda dell’occhio, le quali traducono e trasmettono i sentimenti di questa fotografa francese, scarsamente nota ai più malgrado il suo ormai lungo impegno.
Del suo interesse antropologico, e anche sociale, troviamo traccia anche nel suo esser stata nel 1989 co-fondatrice dell’Agenzia di Autori Métis, il cui nome – non è certamente un caso! – fa riferimento al “meticciato”, quindi alla fusione fra popoli e culture di cui questa mostra esprime un senso profondo.
Come possiamo constatare, non si tratta di una visione scientifica fredda e distaccata, ma della lettura poetica di una realtà, della resa evidente di aspetti e sentimenti che il nostro sguardo cieco non coglie più. “Sotto la superficie, l’impressione di un al di là dove si trama qualcosa. I luoghi che scelgo sono teatri dove si recita l’illusione della vita. Rilevo degli indizi, delle atmosfere, dei visi dimenticati, dei frammenti di un intensità misteriosa, specchi in un abisso che riflettono il mio bisogno di sacro nelle cose piu’ semplici”; sono queste affermazioni dell’artista.
Le immagini di “Saga Maure” erano state pubblicate qualche anno fa in un libro omonimo, edito da Marval , accompagnati da novelle inedite di Manuel Vazquez Montalban e di Mohamed Choukri.
