Fulvio Bortolozzo
Copyright: Fulvio Bortolozzo

Nata a Diamante nel 1994, paese in provincia di Cosenza noto per i suoi murales oltre che per il suo bel mare, l’Accademia Italiana del peperoncino è una associazione Onlus, che intende approfondire e diffondere in Italia la “cultura piccante”, ovvero quella del peperoncino tanto amato in terra di Calabria.

A 14 anni dalla sua istituzione, essa conta oggi oltre cinquemila soci e sessanta delegazioni accademiche nelle principali città italiane, ed ha persino delle sedi di rappresentanza all’estero: New York, Tokyo, Parigi, Monaco di Baviera, Basilea, Sydney, Losanna.

Dal 10 al 14 di Settembre l’associazione presenta il “Peperoncino Festival” proprio a Diamante, dedicato manco a dirsi ad «arte, cultura e gastronomia in salsa piccante».

Della manifestazione quest’anno fa parte anche una curiosa mostra fotografica, dal titolo emblematico di “Piccante … Rosso”, organizzata grazie all’ausilio dell’dall’associazione romana MassenzioArte, la quale si è prestata a coordinare una sorta di gioco delle libere associazioni mentali (per immagini) nel quale ha coinvolto 5 noti fotografi.

Chiamati a produrre una serie di sole quattro foto, con le quali interpretare il tema del “rosso piccante”, Fulvio Bortolozzo, Maurizio Chelucci, Carlo Gianferro, Susan Kammerer; Giandomenico Marini, I quali hanno interpretato, raccontandolo ciascuno a proprio modo, con perizia e talora con ironia divertita, il tema loro proposto: quello del rosso e del piccate, in senso lato.

Ne sono nate immagini che come il rosso, e proprio attraverso l’uso sapiente di questo colore, evocano qualcosa di non conformistico e provocante, pungente per il senso della vista, come il peproncino per quello del gusto. E una mostra, che è un vero e proprio “stimolo visivo, perché l’appetito viene anche guardando“!