“Idee in Bianco e Nero“, nuovo blog del gruppo (in Flickr) “Bianco e Nero“, inizia bene la sua avventura sul web con un’intervista a Patrick Peccatte, uno dei responsabili del progetto PhotosNormandie, che mi fa piacere segnalare qui.
In poche battute l’intervista individua e rilancia l’importanza storiografica del progetto; il quale sfrutta la visibilità concessa dalla nota piattaforma di photosharing di Yahoo, come opportunità di diffusione e di verifica su vasta scala del materiale proveniente dal sito web Archives Normandie 1939-1945.
Tale archivio online – nato nel 2004 in occasione del sessantesimo anniversario della Battaglia in Normandia e finanziato dal Conseil Régional de Basse Normandie – fornisce libero accesso ad un’imponente documentazione fotografica relativa all’occupazione, la liberazione e la ricostruzione della Bassa Normandia, e permette a chiunque di scaricare gratuitamente immagini in alta definizione (col solo obbligo di citarne la fonte di provenienza).
Le 2763 immagini presenti in archivio, collegate a quella Battaglia, universalmente conosciuta attraverso le immagini di Robert Capa, sono opera di oscuri militari in forza all’esercito alleato e su di loro pesa – oltre al fondato dubbio di fornire una versione “parziale” (frammentaria e di parte) dei fatti – spesso anche la sostanziale ignoranza dei luoghi da parte dei fotografi e una comprensibile lacunosità di dati, che ha determinato spesso un’estrema imprecisione delle didascalie. Proprio a questa imprecisione intende far fronte il lavoro di Patrick Peccatte e Michel Le Querrec, che attraverso le loro pagine di Flickr sottopongono alla gente l’intero archivio per correggerne i dati, grazie alle nuove informazioni giunte.
L’importanza storica dell’operazione è grande, perché vuole fare il più possibile chiarezza sui dati reali (luoghi e circostanze) relativi a una produzione fotografica nata con ovvi intenti propagandistici, ma che – come sempre accade – gioco forza finisce col rivelare le molte verità che sempre filtrano in una immagine fotografica al di là di ogni intenzione dell’autore.
Il copyright dell’immagine pubblicata è del Conseil Régional de Basse-Normandie / National Archives USA e Conseil Régional de Basse-Normandie / National Archives Canada .
grazie per l’attenzione :))
"Mi piace""Mi piace"
Figurati! e a quanto sento non sono l’unica ad esser stata “attenta” 😉
"Mi piace""Mi piace"