Continuando sulla scia delle segnalazioni, quella che faccio oggi riguarda l’uscita di un libro, “L’immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia“, e la sua presentazione al pubblico mercoledì 21 Novembre alle ore 17, alla Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5), a Roma.
“La questione della memoria della Shoah è fondamentale per l’evoluzione culturale della società moderna. Il cinema e la fotografia, per la loro natura linguistica, sono forme espressive particolarmente adatte a produrre ed alimentare la memoria. Ed è per tale motivo che hanno generato molto materiale sull’argomento. In questi ultimi anni si è assistito, però, ad una proliferazione, spesso incontrollata, di film ed eventi espositivi legati alla Shoah. In tal senso, appariva necessario procedere a un riordino contenutistico e critico della materia, sempre più oggetto di uno sfruttamento mediatico fine a se stesso.
Questo libro non intende semplicemente catalogare lungometraggi ed avvenimenti artistici legati alla Shoah. Non vuole nemmeno essere un dizionario esaustivo. Intende, invece, far emergere percorsi teorici che possano restituire al tema della memoria della Shoah la profondità di cui necessita, per una divulgazione che non sia solo narrazione/esposizione perturbante ma anche razionale strumento di riflessione individuale e collettiva sugli orrori dell’umanità”.
Pubblicato da Onyx Edizioni, il libro è scritto da Maurizio G. De Bonis, critico cinematografico e fotografico, giornalista , saggista e curatore – ma anche esperto di cinema israeliano e cultura ebraica (nel 2006 è stato anche direttore artistico del Roma Kolno’a Festival, Festival di cinema ebraico) – il quale già in passato si era occupato dei rapporti tra cinematografia e Shoah.
Su Cultframe è possibile leggere l’introduzione al libro “Limmagine della memoria”.
Sul portale Cinema.it troverete una recensione.
Alla presentazione di mercoledì, patrocinata da F.I.A.P. – Federazione Italiana Associazioni Partigiane e A.N.E.D. – Associazione Nazionale Ex Deportati, coordinata da Vittorio Cimiotta (presidente FIAP), oltre all’autore, interverranno Aldo Pavia (presidente ANED), Marco Delogu (direttore artistico di FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma) e Piero Spila (vicepresidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani).
Sarà, inoltre, proiettato “Vivi nel tuo sangue” un rarissimo film prodotto e girato in Israele dal cineasta e fotografo David Perlov, premiato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 1962.