informazione.jpg

Segnaliamo un evento dedicato al giornalismo che si terrà a Milano sabato 17.

Progettato ed organizzato da Pol!femo, con il sostegno dell’Assessorato alla Pace della Provincia di Milano, e con la collaborazione del Premio Ilaria Alpi e di Fotografia & Informazione (associazione italiana giornalisti dell’immagine), esso riunisce
sotto l’esplicativo titolo di “informazione disinformazione” una serie di iniziative culturali eterogenee (proiezioni di video documentari, fotografia, teatro), accomunate da un’esigenza di “rendere visibili le notizie nascoste”, le quali si susseguiranno lungo il pomeriggio e la sera di quel giorno presso la Casa della Pace della Provincia di Milano, in via Dini 7.

Eccone il programma:

ore 17,00 – Video

Amira – 26 hours trip
di Monica Ricci – 2004, 28′ – Premio Ilaria Alpi 2004

Un viaggio in compagnia di una giovane palestinese che cerca di andarsene da Gaza, dove la sua casa è occupata dall’esercito israeliano.

ore 17,40 Video

Somalia-Italia
di Francesco Cavalli e Alessandro Rocca, con la collaborazione di Luciano Scalettari e Mauro Bulgarelli – 2005, 41′- Produzione Associazione Ilaria Alpi

Somalia e Italia, due nazioni che oggi appaiono molto diverse ma che in realt‡ sono unite da numerosi legami. Eventi e situazioni accaduti nel passato ma ancora vivi nel presente. Un rapporto questo tra i due paesi, raccontato in questo
documentario realizzato in seguito a due missioni sulle tracce di numerosi misteri.

ore 18,30 – Video

Mtaani. Daily Life
di Michela Monte – 2007, 16′ – Produzione Bottega Video – Anteprima al Premio Ilaria Alpi 2007

Francis, Victor, Newton, riunitisi nella Ndugu Mdogo Crew conducono un viaggio nella baraccopoli di Kibera, il più grande slum africano, raccontando situazioni
e storie quotidiane.

ore 19,00 – Video

Srebrenica, voci dall’oblio
di Luca Rosini, Agenda del Mondo di Rai Tre – 2006, 21′ – Finalista 2006 Premio Iaria Alpi

Documentario dedicato al genocidio di Srebrenica. Il servizio di Rosini utilizza la storia di tre donne come testimonianza di chi, dopo dieci anni, aspetta ancora verità e giustizia.

ore 19,25 – Video

Gara de Nord. Copii de strada
di Antonio Martino – 2006, 25′ – Premio Ilaria Alpi 2007

Dopo la caduta del regime di Ceausescu molti bambini orfani e poveri si riversano sulle strade di Bucarest specialmente alla Stazione Nord, cercando di sopravvivere a stento e con ogni mezzo.

ore 19,50 – Fotografia

Refugees: Darfur, Bahr el Ghazal
di Marco Vacca, 5′

Un reportage fotogiornalistico in bianco e nero dai campi profughi del Darfur.

ore 21,00 – Teatro

un progetto “Memoria del presente”
Errata Corrige: il giornale a teatro
un evento a cura di Gianluigi Gherzi, Angelo Miotto, Matteo Scanni
Con: Giuseppe Buonofiglio, Gigi Gherzi, Angelo Miotto, Matteo Scanni, Swewa Schneider. Selezione musiche: Francesco Picceo

Riprendendo oggi la provocazione di Cesare Zavattini, che voleva portare il giornale in teatro, “Memoria del presente” indaga il quotidiano, i tempi della nostra storia.
Cerca di rendere visibile quello che oggi è nascosto, di dare forma mitica e leggendaria a quello che si presenta in forma frammentaria e parziale. Una delle realtà nascoste e invisibili, di cui meno si sa, è proprio il giornalismo, le logiche dell’informazione.
Così il giornale è diventato un oggetto da interrogare, mettere a fuoco, discutere e contestare. Insieme col pubblico guarderemo il giornale, scoprendo che, per una notizia che trova spazio e centralità, altre dieci rimangono sommerse, invisibili, impigliate in una griglia da imparare a conoscere. Rifletteremo sul nostro rapporto con l’informazione.