E’ ormai prossima l’apertura di quello che quest’anno si conferma ormai come uno dei più importanti appuntamenti per la fotografia. Dal 2 ottobre al 4 novembre si svolge a Roma “FotoLeggendo“, una manifestazione articolata in diversi momenti (non soltanto il Premio per il portfolio FotoLeggendo 2007, ma anche mostre fotografiche, workshop e seminari, e una estemporanea di fotografia), che ne fanno qualcosa di unico nel panorama del centro-sud Italia.Giunta alla sua terza edizione, “FotoLeggendo” è inserita nel prestigioso Circuito Nazionale FIAF di Lettura Portfolio e gemellata con Boutographies, rencontres photographiques de Montpellier 2007.
“Al centro della manifestazione sono principalmente il mondo giovanile e gli esordienti di ogni età che intendono esprimersi artisticamente attraverso l’uso di strumenti di comunicazione universali quali quello della fotografia, e a sottolineatura della vocazione della Associazione a promuovere e sostenere il “racconto fotografico” quale espressione fondamentale dello scrivere per immagini”.
Anche quest’anno, un rilievo fondamentale sarà dato alla lettura dei portfolio che si svolgerà sabato 6 dalle 9,30 alle 18,30 per i partecipanti al concorso per l’assegnazione del Premio FotoLeggendo (che è inserito parte nel circuito nazionale Portfolio Italia – Gran Premio FIAF). Una libera lettura di Immagini e Portfolio (fuori Concorso) è prevista, invece, per domenica 7 dalle 10,00 alle 13,00 , dedicata a fotografi non partecipanti al Premio, desiderosi di un libero scambio di opinioni e consigli da parte di esperti.
Ogni dettaglio del nutrito programma di questa manifestazione, che – come già detto – include mostre, workshop e seminari di fotografia, tutti pensati per “rimarcare la forza espressiva della narrazione iconica”, lo troverete sul sito www.fotoleggendo.it.
Fin qui l’attualità.
Un’attualità che comprende due mostre, che per me si ricollegano alla memoria personale.
La prima è “Il Diaframma di Lanfranco Colombo, una storia italiana“, già esposta alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. S’inaugura il 2 ottobre, alle ore 18,00, e resta aperta fino al 4 novembre al Museo Civico Capitolino Centrale Montemartini. Propone circa 60 immagini di alcuni dei più grandi fotografi del mondo che hanno esposto nella prima galleria privata “il Diaframma” di Milano.
La seconda, esposta all’I.S.A. l’Istituto Superiore Antincendi di via del Commercio n. 13, è invece Appena percepite“, opere inedite di Giuliana Traverso, fotografa nota non soltanto per la sua opera artistica, ma anche per il suo impegno nel campo didattico dell’estetica e della creatività fotografica, tanto che “ha ricevuto nel 1990 e 1993 la “Medaglia d’Argento” rispettivamente dai Presidenti della Repubblica Cossiga e Scalfaro per le scuole “Donna Fotografa” di Genova e Milano”.
A tale opera d’insegnamento sono legati i ricordi che si risvegliano oggi in me, essendo stata io sua allieva… e avendo frequentato la sua scuola a Milano, proprio nella prestigiosa sede in via Brera della galleria “Il Diaframma”, alla cui storica importanza “FotoLeggendo” offre ora un giusto tributo, e alle pareti della quale, dopo aver ammirato per mesi le opere dei grandi, ho potuto vedere appese anche le mie fotografie di principiante nella collettiva delle allieve di “Donna Fotografa”.
Permettetemi la debolezza di ricordare con un certo orgoglio quest’esperienza, che credo abbia aperto allora (era il 1993!) la mia mente ad un genere di fotografia che “non è un oggetto, ma un sentimento”.
L’immagine qui accanto (cliccandoci sopra potrete vederla più in grande) è una testimonianza di tale scoperta che mi auguro resti sempre viva in me, e spero traspaia in qualche modo anche dal mio impegno in questo blog.
copyright dell’immagine: Rosa Maria Puglisi