Anche quest’anno – è il terzo – l’università “La Sapienza” partecipa all’Estate Romana: la Città universitaria sarà dal 10 al 29 luglio una delle piazze di Roma. Lì si svolgeranno concerti ed eventi teatrali (in cartellone uno spettacolo di Bustric), si potranno vedere film e corti d‘autore, saranno presentate nuove serie televisive, e si ospiterà un cosiddetto Wine bar scientifico, “con incontri-lezione e momenti di divulgazione scientifica“.
Da segnalare il progetto healing communication Spazio Bazar, festival che mixa cultura, musica, healing e creatività interglobale, ma anche i concorsi legati a questa “Estate alla Sapienza”: di musica (Sim, Sapienza in Musica), di poesia (Media di…versi), di teatro (Sipario Sapienza) e di fotografia (Ritratti d’estate).
Nel programma vengono ad innestarsi anche alcuni degli eventi di Mediterranea – Festival Intercontinentale della Letteratura e delle Arti, quest’anno alla quarta edizione (il cui tema è quest’anno I mille volti della pace).
D’interesse è anche la presenza di una installazione ideata da Giuseppe Stampone e Diomira network. S’intitola “WART” ed è costituita da 4 cubi contenenti la scritta del titolo, animata dalla proiezione di migliaia di volti e voci che esprimono un quesito sul tema della guerra. Ogni giorno dalle 22.00 alle 24:00, saranno registrati nuovi volti e voci del pubblico di Estate alla Sapienza, che verrà così inglobato in quest’opera multidimensionale. Una curiosità è l’inserimento dei contenuti derivati dalle registrazioni nello spazio virtuale di Second Life.
Del resto l’intera manifestazione, organizzata anche con l’aiuto dei docenti e degli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione, è all’insegna della multimedialità, e propone anche una Radio Sapienza, che seguirà gli eventi in collaborazione con RadioRai; e avrà la sua vetrina televisiva su Music Box, la tv interattiva su Sky 717, che manderà in onda come in un videoclip il racconto di quest’estate all’Ateneo romano.
L’intero programma della manifestazione, che si aprirà domani sera con un concerto di Roberto Vecchioni e si chiuderà il 29 con uno di Simone Cristicchi, è scaricabile da www.estateallasapienza.com.