Il terzo capitolo di Una visione personale della realtà. Intorno al progetto del workshop “La mia storia. Costruzione di un diario fotografico esperienziale”, entra più nello specifico di quella che è la nostra percezione del reale e parla dell’impatto che la fotografia può avere sul nostro modo di vedere il mondo.

REALTÀ E IMMAGINI DELLA REALTÀ.
Come si è detto, la realtà di ciò che ci circonda non può essere colta nella sua oggettività. E se, da un lato,ciò che siamo e come agiamo dipende in larga misura dall’esperienza che di essa facciamo, dall’altro proprio quello che ci appare essere il “nostro mondo” non è che frutto dei nostri sensi e del nostro intelletto.
Per questo Fritz Perls, uno dei padri della Gestalt Therapy, teorizza una centralità dell’esperienza del soggetto: l’importanza del suo punto di vista di percipiente, il quale attivamente costruisce la realtà, appunto interagendovi attraverso il suo contatto con l’ambiente.
Segnalo che il link “Clicca qui per continuare a leggere” non funziona; rimanda ad una pagina con il messaggio “File not found”.
Colgo anche l’occasione per ringraziarti – mi sia consentito il tu sebbene non ci conosciamo, perché è da diversi anni che seguo questo blog e ciò mi porta a sentire una certa confidenza – per gli approfondimenti sempre molto interessanti su un mezzo espressivo, la fotografia, così tanto diffuso ma così poco compreso. Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, sia per la segnalazione che per le tue parole di apprezzamento!
Per quanto riguarda il link, ora è tutto a posto… quindi buona lettura 🙂
"Mi piace""Mi piace"