
Sono state consegnate dal Sindaco, venerdì 25 agosto presso il Chiostro di San Francesco a Leonessa (RI), le targhe che hanno premiato i vincitori del 1° Concorso fotografico “Comune di Leonessa”, organizzato dall’associazione Prospettivaotto, del quale avevo a suo tempo postato notizia su questo blog (vedi articolo).
Dopo un’ardua selezione, la Giuria – valutando la personalità dell’interpretazione del tema proposto, la validità e la coerenza delle immagini dal punto di vista tecnico, narrativo e stilistico – ha stilato la seguente classifica:
1° Classificato – Giulio Rauco: “Sentieri”
Motivazione:
Interpretazione fortemente personale del tema; la fotografia restituisce con immediatezza ed efficacia visiva la luce e il carattere di un ambiente particolare, quale è il territorio di Leonessa, trasmettendone la sua vocazione alla bellezza naturalistica e alle escursioni.
.
2° Classificato – Amelie Soffietti : “Prospettiva”
Motivazione:
Aderente al tema, la fotografia fornisce un punto di vista originale e appropriato, dando un’idea articolata del paesaggio urbano leonessiano, in cui il gioco di piani dei tetti conduce l’occhio a scoprire dettagli peculiari e significativi del luogo.
.
3° Classificato – Sergio Dottarelli: “Possanza muliebre leonessiana – Palio del velluto”
In maniera semplice e diretta, la fotografia restituisce il volto folclorico di Leonessa attraverso un ritratto, dove antico e attuale si mescolano e dialogano per dare risalto tanto a un viso quanto al suo sentimento di compartecipazione alla cultura e alla tradizione locale.
.
La Giuria inoltre segnala:
Per la notevole resa atmosferica del luogo, “Autunno” di Andrea Vittori .
Per il dinamismo e la coerenza della visione d’insieme, “Montagne Leonessane” di Silvia Martoni.
Per la capacità di veicolare un particolare messaggio visivo e d’atmosfera attraverso luce e composizione, “Io ti ascolto” di Lorenzo Scacchia.
.
La giuria era presieduta da:
Augusto Pieroni
Docente di storia e critica fotografica presso l’Università della Tuscia-Vt, la Scuola Romana di Fotografia e Officine Fotografiche. Saggista e giornalista, Collabora con riviste specializzate internazionali e italiane. Tra i suoi libri: “Leggere la Fotografia” (2006) e “Arti Fotografiche del 900” (2009). Web: http://www.fototensioni.net
e composta da:
Paola Casali: fotografa, docente fotografica e curatrice – web: info@pfcimmagini.it
Laura Marcolini: coordinatore e redattore di riviste fotografiche (IL FOTOGRAFO) – web: www.lauradelvuoto.it
Rosa Maria Puglisi: docente e critico fotografico, curatrice – web :https://specchioincerto.wordpress.com/
Buongiorno gradirei vedere le foto che hanno partecipato al concorso è possibile ricevere l indirizzo del sito dove trovarle. Grazie e buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Salve Maurizio! Purtroppo non le so dire se tutte le immagini siano state pubblicate da qualche parte; in realtà, credo fosse prevista la pubblicazione soltanto per quelle selezionate dalla Giuria. Ma sicuramente potrà avere informazioni più precise rivolgendosi a Prospettiva 8.
"Mi piace""Mi piace"
Rosa Maria, credendo nella sua capacità critica, trovo queste foto abbastanza banalotte…
Mi perdoni.
Gianni
"Mi piace""Mi piace"
Caro Gianni, non abbia timore ad esporre il suo pensiero e la sua opinione, che comprendo bene. Converrà, però, con me che un giudice di concorso si trova di fronte a due fondamentali limitazioni nel suo esercizio critico: da un lato – quella più vistosa – è il fatto che si decida collegialmente e il risultato può essere frutto di un compromesso fra i vari pareri dei giurati; dall’altro – quella ancor più stringente all’atto di esprimere un giudizio – è il non poter scegliere in alcun modo il tipo di materiale col il quale andrà a confrontarsi. Detto ciò, la invito – qualora naturalmente ne abbia voglia – a partecipare con immutata fiducia ad eventuali prossimi concorsi. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa Maria (e carissimi lettori), un saluto cordialissimo. Come presidente di giuria offro la mia testimonianza: abbiamo scelto solo i vincitori, non i partecipanti al concorso leonessiano! Scherzi a parte, la giuria non aveva nessunissima idea di quanti lavori sarebbero giunti (se 10, 100 o 1000), né sapevamo chi ne fossero gli autori.
Ci eravamo dati dei parametri, ma in certi casi estremi le immagini che ci sono arrivate proprio non ci permettevano uno sguardo sereno. Ad esempio: non si presentano a un concorso fotografie con la data stampigliata elettronicamente all’interno dell’immagine… a meno che non sia una ricerca volutamente kitsch sull’immaginario e le tecnologie fotografiche popolari; ma qui il tema era tutt’altro.
A tutte le giurie piacerebbe premiare delle firme sorprendenti per freschezza e originalità, per profondità e padronanza tecnica, per conoscenza del soggetto e sensibilità narrativa e compositiva. Tracce sparse di tutto ciò le abbiamo trovate – va detto – in alcune delle circa 50 foto pervenuteci, ma senza che emergessero valori assoluti o un’eccellenza evidente. I gusti personali ci hanno messo il cosiddetto “carico da 11”. Le scelte hanno rappresentato il punto d’incontro tra posizioni a volte lievemente divergenti, ma comunque condivise. La giuria, infatti, ha sempre lavorato in un clima di costante scambio di osservazioni, ponendo sempre le valutazioni dei singoli all’incontro con i pareri degli altri.
So che la polemica è uno sport nazionale, ma davvero, qui non ha ragion d’essere e la sintesi migliore – come spesso capita – l’ha data Rosa Maria Puglisi nella sua risposta.
Molti saluti
Augusto Pieroni
"Mi piace""Mi piace"