E’ in corso a Roma un’iniziativa (che sarà poi riproposta in altre città) per promuovere l’arte attraverso alcuni suoi interessanti temi, diretta al più vasto pubblico con percorsi aperti alle famiglie e ai ragazzi.
All’interno di essa si parla anche, com’è naturale, di Fotografia e, a tal proposito, vi segnalo il corso tenuto da Daniele De Luigi, critico e curatore, che ha vinto nel 2008 la prima edizione del premio per giovani curatori e critici d’arte “A cura di..”.
Qui di seguito potete leggere il comunicato stampa ed avere indicazioni circa il modo d’informarsi e partecipare…
Arriva a Roma ABContemporary, un percorso formativo di seminari e workshop sull’arte contemporanea e sulle dinamiche del mondo della cultura.
arteprima, l’Associazione culturale di promozione sociale, in partnership con MACROAMICI, Artribune, Studio Pesci di Bologna e ACC&PARTNERS di Roma, presenta ABContemporary – The Update Meeting, un percorso formativo di seminari e workshop che nasce dalla volontà di rispondere all’enorme richiesta di aggiornamento, comprensione e approfondimento dell’arte e dei suoi linguaggi espressivi. Due gli obiettivi principali: generare nuova conoscenza delle dinamiche che innervano il mercato mondiale della cultura e dell’arte contemporanea, sviluppare un collezionismo colto e nuove strategie di evoluzione del territorio.
Il primo ciclo di corsi e di stimolante confronto formativo e didattico inizia a Roma tra metà Novembre e Febbraio 2012 presso la Sala Conferenze del MACRO (Museo di Arte Contemporanea ROMA – sede di Via Nizza), per poi passare ad altre città in Italia. ABContemporary coinvolge luoghi e istituzioni pubbliche e private su tutto il territorio nazionale, con una ricca programmazione di incontri, seminari e proiezioni video e fotografiche ideate con l’intento di avvicinare la gente all’arte e l’arte alla gente, attraverso incontri diretti con i protagonisti del sistema dell’arte.
Il format innovativo di ABContemporary prevede l’alternanza di numerose iniziative collaterali come laboratori ludico/creativi per bambini e adolescenti, coinvolgendo anche le famiglie, per intraprendere un percorso conoscitivo istruttivo e divertente con un’operazione di Edutainment che mira a consentire un pieno apprezzamento delle opere d’arte e dei processi creativi attuali, anche da parte dei non addetti ai lavori, in modo giocoso e stimolante.
Ampia l’offerta degli argomenti nei seminari a cura di docenti, curatori, relatori e professionisti nel campo dell’arte e della comunicazione culturale come Michele Trimarchi, Ludovico Pratesi, Paola Ugolini, Daniele De Luigi fino agli stessi promotori Francesco Cascino, Federico Palazzoli, Massimiliano Tonelli e alcuni ospiti scelti tra artisti e galleristi di spicco, che accompagneranno i partecipanti attraverso un viaggio appassionante nell’evoluzione della produzione artistica contemporanea. L’esperienza di conoscenza sarà costruita attraverso alcuni moduli sui temi dell’arte, della fotografia, della Video Art, dell’installazione concettuale, della scultura per approdare all’economia culturale, alla crescita del territorio fino all’editoria, alla comunicazione culturale, al collezionismo e all’organizzazione del mercato e delle istituzioni.
In linea con le finalità statutarie di arteprima, parte del ricavato ottenuto grazie all’iniziativa ABContemporary verrà destinato ai progetti culturali dell’associazione a favore di bambini e periferie, come sottolinea Francesco Cascino, Presidente di arteprima: “sin dall’anno della sua fondazione nel 2010 la nostra mission principale è sempre stata quella di promuovere la diffusione delle regole della creatività “dal centro alle periferie e viceversa”, al fine di divulgare e sensibilizzare alla cultura artistica nelle aree disagiate, sostenendo gli operatori specializzati attraverso attività di formazione e informazione culturale, in special modo nella cultura visiva”.
A sostenere e condividere questa visione è Federico Palazzoli, Amministratore Unico di Studio Pesci, che metterà a servizio dell’iniziativa la pluriennale espe- rienza del suo ufficio stampa: “Siamo più che entusiasti di avviare questa collaborazione con arteprima e gli altri Partner. Stiamo lavorando con grande passione nel comune intento di favorire una maggiore comprensione delle pratiche che sottendono la nascita di una nuova comunità. Un obiettivo che si integra perfettamente all’attività di STUDIO PESCI, che da oltre 15 anni di fervente attività è Partner di fiducia di Musei, Istituzioni, Gallerie private, Festival e Associazioni nella promozione di eventi artistici e culturali su tutto il territorio nazionale”.
.
Il calendario
12-13 novembre 2011
Introduzione ai linguaggi dell’arte: la storia e il recente passato. A cura di Paola Ugolini.
19-20 novembre 2011
L’avvento del contemporaneo. Artisti, movimenti e protagonisti del presente. A cura di Ludovico Pratesi.
17-18 dicembre 2011
La Fotografia: un’arte di confine. A cura di Daniele De Luigi.
14-15 gennaio 2012
Il valore economico e sociale dell’arte contemporanea. A cura di Michele Trimarchi.
21-22 gennaio 2012
Il mercato dell’arte contemporanea. Bene rifugio e rifugio del bene. A cura di Francesco Cascino.
4-5 febbraio 2012
Comunicazione ed editoria nell’arte. A cura di Federico Palazzoli e Massimiliano Tonelli.
.
TEMI E MODULI ABContemporary 2011_2012
•Introduzione ai linguaggi dell’arte: la storia e il recente passato.
Docente Paola Ugolini.
La prima parte è dedicata al passaggio dal passato al presente, dall’icona al concetto, dall’immagine all’indagine. Brevi cenni storici sulla nascita dell’espressività classica di tutte le discipline artistiche, aiuteranno la comprensione dell’evoluzione visiva e descrittiva dei fenomeni a cui l’arte si ispira, e dei temi che gli artisti di sempre indagano attraverso le modalità della disciplina creativa, dalla classicità agli anni Venti del ‘900.
• L’avvento del Contemporaneo.
Docente Ludovico Pratesi.
Protagonisti e movimenti del Novecento fino ai nostri giorni, il secolo della rottura, il passaggio dalla figura all’idea, dalla descrizione all’espressione, dall’estetica al Concettuale. Un’analisi approfondita dei nuovi linguaggi espressivi degli artisti noti e meno noti che operano sullo scenario internazionale dell’arte museale e della cultura visiva. All’interno di questo modulo si inserisce una sessione sui nuovi media espressivi come la Video Art. Con i mezzi di comunicazione di massa e, soprattutto, con l’arrivo degli strumenti digitali, della TV e del cinema, gli artisti sentono l’esigenza di correlarsi ai tempi: dopo la Fotografia nasce la Video Art, disciplina creativa di nuova generazione legata allo spirito del tempo.
• La Fotografia: un’arte di confine.
Docente Daniele De Luigi.
Dai maestri delle origini agli artisti di oggi, la fotografia è sempre stata un’arte “contemporanea”, predisposta alla contaminazione e legata alla società e alla cultura del proprio tempo. Dallo stile documentario all’immagine costruita, dal reportage al formalismo, dalla purezza del medium alla sperimentazione linguistica: la fotografia, con i suoi caratteri specifici, si è fatta arte ogni volta che il fotografo ha saputo, attraverso la sua visione, modificare la nostra percezione e comprensione della realtà.
• Il valore economico dell’arte contemporanea.
Docente Michele Trimarchi.
In questo seminario il docente di economia della cultura traccerà la catena del Valore dell’arte per lo sviluppo del territorio e delle istituzioni. Dal disegno urbano ai musei, dall’impatto benefico su città e società, al plus valore turistico e immobiliare.
• Il Mercato dell’arte contemporanea.
Docente Francesco Cascino.
Il seminario è volto ad approfondire il tema dell’economia dei mercati culturali, con un riferimento preponderante all’arte contemporanea. Mediante un confronto tra le dinamiche italiane e quelle di altri paesi caratterizzati da dinamiche organizzative, progettuali e gestionali mature, saranno analizzati le caratteristiche dei distretti culturali e i diversi attori che vi operano, le tipologie di mercato e i pro- cessi di consumo culturale, fino a individuare la prospettiva dei mercati emergenti e i criteri di individuazione e selezione della Qualità.Il seminario ha come obiettivo la netta demarcazione tra comprare e collezionare, tra arredare e arricchire la propria vita, sia in termini culturali, sia in termini economici individuali e collettivi.
• Cultura visiva: Editoria e Comunicazione.
Docenti Massimiliano Tonelli e Federico Palazzoli.
Il seminario è volto ad approfondire lo scenario culturale e, in particolare, dell’arte relativamente all’editoria contemporanea in Italia. In particolare, saranno presenti riviste e case editrici che, uscendo dal limite fisico dello strumento cartaceo, operano come opinion maker e operatori culturali indipendenti, a testimonianza di una continua ricerca di differenti orizzonti nella cultura del presente, con cenni sto- rici sulle esperienze del passato.Durante lo svolgimento dei seminari sarà aperto un laboratorio ludico artistico per bambini e adolescenti, animato da esperti di didattica artistica, in modo da consentire la piena fruizione degli incontri agli adulti e al tempo stesso di “iniziare” anche le giovanissime generazioni al piacere dell’esperienza creativa.
.
Info e contatti
Francesco Cascino: cascino@arteprima.org
Ida Panzera: ida.panzera@arteprima.org
Irene Mursia: macroamici@gmail.com
Grazie Rosa Maria per il tuo supporto alla nostra iniziativa!
La fotografia ha veramente rivoluzionato l’arte moderna e contemporanea e gli sforzi che facciamo, tu come noi, per farne conoscere la storia e il presente sembrano non bastare mai a fronte del suo immenso valore!
Daniele De Luigi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! teniamo duro…
"Mi piace""Mi piace"