© Sandro Becchetti

Apre i suoi battenti questo fine settimana “R-Evolution“, una manifestazione fotografica che quest’anno promette “giornate “rivoluzionarie” sia nei contenuti che nelle modalità espressive multiculturali, racchiudendo già nel nome la formula di un successo annunciato”; fra il 9 e il 30 marzo farà di Barletta la capitale della fotografia italiana, grazie ad eventi, workshop e percorsi espositivi che – secondo la mission di FIOF, associazione organizzatrice di questo festival – intendono sostenere e scoprire nuovi talenti, oltre che proporre le opere di professionisti affermati.

A seguire potete leggere il comunicato stampa delle mostre.

Per leggere il programma completo ed ogni altra informazione utile potrete collegarvi al sito del blog di R-EVOLUTION.

.

.

r-evolution e-xhibition

9 – 30 MARZO 2011 BARLETTA


GIOVANNI BORTOLANI PIETRO MASTURZO JACQUI JAMES LISA VISSER

LUIGI DEL SESTOMIMMO RICATTIMASSIMO FORCHINO ANTONIO

DELSESTO DAMIANO LAMONACA SALVATORE ESPOSITO PAOLO

EVANGELISTA ANTONIO GIBOTTA GIULIANO FERRARI FEDERICO IADAROLA

MARIA LUISA DILILLO STEFANO MALACARNE ANTONELLA MONZONI

ANDREA CEGLIE MILKO MARCHETTI BEATRICE PAVASINI BRUNO CATTANI

EDOARDO AGRESTI FRANCESCO RINALDI GIORGIO FOCHESATO

KNULP MALEVICH MARCO BOTTANI MORIA DE ZEN NICOLA SMERILLI

ROBERTO BASTIANONI SANDRO BECCHETTI STEFANO PESARELLI

VALTER ZANARDI STEFANO GERARDI ASSOCIAZIONE AFIP EPSON ITALIA

LUCA DI FILIPPO ZONE CREATIVE GIANLUCA CAMPORESI MIMMO RICATTI

FABIO DE VINCENTIIS RUGGIERO DI BENEDETTO GIOVANNI IZZO

COLLETTIVA DI FOTOGRAFI CINESI VINCENZO TESSARIN MARTIN ABELA

ENRICO GIUDICIANNI GUIDO GIANNINI ELIO VILLA MASSIMO PANTANO

ALESSANDRO VACCARI GIOVANNA SODANO CARMINE LAFRATTAVITO RIZZI

FAVIA SALVATORE LINO QUAGLIARELLA COSIMO VALERIO SALVATORE

DIMASTROMATTEO FRANCO TURCATI ROBERTO COLACIOPPO CLAUDIO

MARINO JOSEPH CARDO GIOVANNI ALBORE VALERIA GELOSINI

PIERANGELO SAGLIETTI FRANCESCO MOSCA GIUSEPPE CAGIA

ENZO RUSSO MAZ MAZHROU DINO CAPPELLLETTI LAURA

VENDITTI PINO MARCHISELLA MICHELE ZIRI CLAUDIO BRUFOLA

STEVEN BUSUTILLGIGI GIANNELLASILVANO DIBITONDOMIRELLA CATAPANO

© Giuliano Ferrari

… storie, immagini, luci e ombre diffuse o nette, linee e curve sinergiche, pennellate di colori e sfumature iperboliche, sistematicità e caos, luoghi comuni e territori, nuovi linguaggi e antologie. Come esploratori, ricercatori, attenti osservatori del quotidiano e creatori de l’immaginario, gli autori catturano le immagini e le offrono in visione come arte fotografica.

Una rassegna senza precedenti per la qualità e la quantità di mostre fotografiche; una collettiva d’autori dove particolari di metropoli, luoghi lontani e momenti di quotidianità si alternano, in caroselli di colori, di forme, dando vita ad una immensa tela colorata sulla città.

Lettura senza copione, racconti senza regole, evocano  e descrivono le molte verità de l’immagine e la loro forza emotiva.
Per la prima volta in Italia una “contemporanea di fotografia” che vede esporre una ricca selezione di autori, straordinaria per la diversità dei temi trattati, per la molteplicità di stili, per l’originalità dei linguaggi.

E’ un evento unico, che vede la città di Barletta capitale della fotografia italiana, dove ogni luogo del centro storico, istituzionale o commerciale, è decorato ed arricchito di significato dai migliori esempi della creatività italiana. Insomma, una vera e propria settimana di “contaminazione visiva”.

Le esposizioni saranno inaugurate martedì 8 marzo alle ore 18:00 e aperte al pubblico fino al  30 marzo 2011 in tutto il  centro storico di Barletta.

© Pietro Masturzo