Locandina FL09_bassa
locandina di FotoLeggendo 2009

S’inaugura a Roma venerdì 9 alle ore 18.00 presso l’I.S.A, nello storico Istituto Antincendi di Via del Commercio 13, la quinta edizione di FotoLeggendo, l’ormai atteso appuntamento che ogni anno ad ottobre offre un nutrito programma di mostre, proiezioni, workshop e seminari sulla fotografia.

Prodotta e organizzata da Officine Fotografiche con il contributo dell’Assessorato alla Cultura dell’XI Municipio del Comune di Roma, il patrocinio dell’Assessorato allo Spettacolo, Sport e Cultura della Regione Lazio e della Provincia di Roma, la sponsorizzazione tecnica dell’Istituto Superiore Antincendi e  la collaborazione della FIAF, la manifestazione fa parte del Circuito nazionale “Portfolio Italia – Gran Premio Epson – Premio Kiwanis” ed è un’occasione imperdibile per quanti intendano sottoporre i propri lavori fotografici al vaglio di esperti qualificati: photoeditor, critici, giornalisti, docenti del DAC della FIAF, fotografi professionisti (alle letture di portfolio è dedicata la giornata di sabato 10; con iscrizione in segreteria a partire dalle 8.30);  ma pure una rassegna d’immagini davvero stimolante per coloro che desiderano addentrarsi nel variegato panorama fotografico, offerta dalle 19 mostre che saranno visitabili negli stessi locali dell’I.S.A fino al 24 di ottobre. Accanto ad autori di livello internazionale come Franco Pinna, Tano D’Amico e Marco Vacca, espongono autori meno noti, i cui lavori sono tutti da scoprire, quali Mashid Mohadjerin, Mario Spada, Andrea Attardi, Olivio Argenti, Sara Munari, Anna Di Prospero, Marco Barbon, Chiara Goia, Fabio Rizzo, Renata Romagnoli, Alessandro Cola e Paolo Miserini.

Uno spazio importante è, come di consueto, riservato agli esordienti, Andrea Campesi (Premio FotoLeggendo 2008) e Norma Rossetti (Premio FIAF/EPSON “Portfolio Italia 2008”). Altre tre mostre saranno dedicate a Christian Lutz, Sandro di Camillo, finalisti del neonato Premio Tabò e al vincitore del “prix échange” Boutographie – FotoLeggendo, Olivier Fermariello.
Un reportage sulle attività della Casa Circondariale del carcere di Rebibbia, realizzato da Massimo Bottarelli su commissione di Officine Fotografiche, sarà inoltre esposto nella sezione dedicata al reportage sociale.

Fra le giornate di sabato e domenica si svolgeranno diversi incontri con autori, critici e addetti del settore fotografico, mentre dal 15 al 31 ottobre si darà un più ampio spazio all’apprendimento, grazie ai workshop di fotografia e photoediting, che si svolgeranno presso Officine Fotografiche, in via Casale de Merode 17/a.

Molti altri eventi si susseguiranno nell’arco della manifestazione, per i dettagli della quale vi rimando al programma sul sito www.fotoleggendo.it.

Mi sembrano interessanti, da segnalare, fra gli altri, la performance fotografica CafeXperiment di Valentina Cinelli, lo spettacolo teatrale ispirato a Italo Calvino curato da Controchiave, l’installazione fotografica Un Muro di fotografie contro i Muri nel mondo. E ancora  l’iniziativa Immagini in compagnia, percorso di visita guidato attraverso le opere degli autori di FotoLeggendo, che intende “dare l’opportunità a tutti gli interessati di approfondire le dinamiche artistiche, tecniche e le vicissitudini personali che si celano dietro gli scatti dei fotografi protagonisti”.

Ce n’è, insomma, per tutti i gusti.