Segnalo un’importante manifestazione per gli amanti dell’arte e dei “tesori nascosti” 🙂
INVITO A PALAZZO
ARTE E STORIA NELLE BANCHEVIII EDIZIONE
sabato 3 ottobre 2009
ore 10.00 – 19.00Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Con i Patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaSabato 3 ottobre dalle 10,00 alle 19,00 ingresso gratuito e visite guidate in 93
palazzi di 52 banche in tutta Italia.
È l’ottava edizione della giornata nazionale d’apertura al pubblico dei palazzi
storici delle banche.I palazzi storici delle banche italiane, solitamente chiusi al pubblico perché
luogo di lavoro, saranno aperti gratuitamente su tutto il territorio nazionale. È
Invito a Palazzo, la giornata nazionale d’apertura al pubblico dei palazzi storici
delle banche, giunta alla sua ottava edizione. In 93 palazzi di 52 banche in 47
città cittadini, appassionati e turisti potranno ammirare uno straordinario scorcio
di patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, oltre che arredi, opere
d’arte di ogni epoca, giardini, cantine, archivi e biblioteche, che le banche
italiane conservano e tutelano. L’appuntamento è per sabato 3 ottobre 2009,
dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con visite guidate in italiano e in inglese.L’INVITO DI QUEST’ANNO
93 palazzi di 52 banche in 47 città (con due novità: Abbiategrasso e Modena)
partecipano a quest’edizione della manifestazione promossa dall’Abi. Lombardia
ed Emilia Romagna le regioni con il maggior numero di palazzi da visitare
(rispettivamente 19 e 16), mentre Roma si conferma la città con più dimore
storiche aperte al pubblico di cittadini e appassionati (11). Tra le novità di
quest’anno 21 sedi “in mostra” per la prima volta.Nelle precedenti edizioni, Invito a Palazzo ha già attirato oltre 600 mila visitatori
e anche quest’anno la manifestazione offre al pubblico la possibilità di ammirare
un’ampia scelta di capolavori nascosti, le espressioni più variegate di oltre mille
anni di civiltà, fino alla più recente creatività: palazzi storici e ville, collezioni
d’arte e giardini, antichi simboli di storia urbana e innovative opere
architettoniche del Novecento. I 93 palazzi aperti al pubblico rappresentano
infatti un’antologia ricca e completa di stili, tendenze e gusti artistici ed
architettonici italiani di ogni epoca. Dalla possente architettura rinascimentale,
alle forme del barocco, alle eleganti dimore settecentesche immerse in parchi
secolari, alle atmosfere neoclassiche, fino ai palazzi che più di recente le
banche stesse hanno commissionato ai più affermati architetti contemporanei.Oltre ad ambienti di grande suggestione, che in molti casi conservano ancora
arredi originali e oggetti d’epoca, i visitatori potranno accedere anche a mostre
appositamente allestite per l’occasione, dedicate al collezionismo d’arte, a
nuove acquisizioni o alla storia delle singole banche o a momenti significativi di
vita culturale e civile. Una corsia preferenziale nelle viste sarà dedicata alle
scuole.L’IMPEGNO DELLE BANCHE PER L’ARTE E LA CULTURA
Anno dopo anno, Invito a Palazzo si conferma il fiore all’occhiello dell’attenzione
e della sensibilità del settore bancario per la bellezza, l’arte e la cultura.
“Un’attenzione – ha detto il Presidente dell’Abi, Corrado Faissola – che affonda le
propria radici nella tradizione del mecenatismo bancario e che ancora oggi rivive
nell’impegno delle banche per recuperare e tutelare il grande patrimonio artistico
italiano”. Con questo obiettivo, ogni anno il settore investe uomini e risorse per
oltre 350 milioni di euro, sia per proteggere e valorizzare collezioni, palazzi e
arredi, sia per sostenere interventi e iniziative culturali promosse da Istituzioni
ed enti pubblici. “Giunta alla sua ottava edizione – ha concluso Faissola – la
manifestazione mantiene vivo lo spirito con cui è nata nel 2002: creare una
nuova e diversa occasione di incontro con cittadini, clienti e dipendenti,
restituendo al Palazzo la sua dignità sociale e culturale, oltre che la funzione di
spazio civile e democratico che ha sempre ricoperto nella storia del nostro
Paese”.NOTIZIE UTILI
Invito a Palazzo 2009 si terrà sabato 3 ottobre. I palazzi saranno aperti al
pubblico gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con visite guidate in
italiano e inglese. L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativa
sarà disponibile dal mese di settembre sul sito http://palazzi.abi.it. Si potranno
ottenere informazioni sulla manifestazione chiamando da settembre dalle ore
10.00 alle 18.00 il numero 06-6767400 oppure inviando una e-mail all’indirizzo
invitoapalazzo@abi.it. Dépliant con l’elenco completo dei palazzi saranno
disponibili presso le filiali delle banche aderenti.