
Com’è tipico che accada per i personaggi di culto nel mondo dell’arte e dello spettacolo, Quentin Tarantino è, secondo i casi, amato incondizionatamente oppure odiato; ma, al di là di ciò, la reale complessità della sua opera è spesso misconosciuta.
Sembra fatto apposta per colmare molte lacune sull’opera del geniale regista americano, il libro di recente pubblicato dalla casa editrice ligure “Le Mani”: un tascabile, davvero prezioso in tal senso, dal titolo “Quentin Tarantino. Asfalto nero e acciaio rosso sangue”. Ne è autrice Simona Brancati, scrittrice e giornalista specializzata in cinema e criminologia.
Si tratta di un saggio, che esamina puntualmente la produzione tarantiniana individuando le molteplici ispirazioni e i temi ricorrenti, che danno un’inconfondibile impronta personale all’intera opera di questo artista, alle sceneggiature e ai soggetti non meno che alle sue regie e produzioni, e persino alle sue sporadiche apparizioni da attore.
Una prefazione di Renato Venturelli, che delinea i tratti essenziali del “fenomeno” Tarantino, un po’ di sfuggita ci ricorda come Brancati avesse proposto già, nel 2004, le sue “istruzioni per l’uso” del regista americano, pubblicando un originale volume, “Kill Tarantino”.
Torna, nel libro ora uscito, l’intreccio precedentemente sperimentato di trattazione saggistica e informata narrazione aneddotica ricca di inedite testimonianze, in una forma che riproduce quasi quella dell’indagine poliziesca. I capitoli si snodano a partire dalla considerazione dell’impatto iniziale della poetica tarantiniana sul pubblico e sulla critica, attraverso sintetici cenni biografici, approfondendo poi progressivamente sempre di più l’analisi dei testi filmici, ricollocandoli all’interno della cultura di certo periodo storico di cui sono di fatto impregnati.
Il gusto spiccato per la narrazione rende questo volume assai godibile. E’ una narrazione sottile, infatti, quella di Brancati, che rileva dati ed entra nel merito dei dettagli più minuti, restituendo una sensazione vivida di ogni scena esaminata, sollecitando nel lettore una ricostruzione mentale delle immagini, stimolando interrogativi, dando risposte.
Attraverso le sue pagine sembrano così prender vita i personaggi dei film, le manie, i gusti del regista, un intero periodo storico, e infine Tarantino stesso, la cui figura – malgrado la simpatia o l’antipatia che suscita – è quella di un cultore del cinema e di un autore “puramente cinematografico”.
Il volume è corredato da immagini dei film, e di una interessante bibliografia, ma soprattutto dalla filmografia completa di Tarantino.
Ecco un divertente trailer del libro: