Terzo evento della serie espositiva “Immagini e Memoria” – dopo “Roma nelle fotografie di Peter Paul Mackey (1890-1901) e “I giganti dell’acqua: acquedotti romani del Lazio nelle fotografie di Thomas Ashby (1892-1925)” – fino al 22 maggio presso la British School at Rome è possibile visitare la mostra “Itinerari abruzzesi. Archeologia, arte e folklore nelle fotografie di Thomas Ashby (1901-1923).
Frutto delle catalogazioni – completate nel 2005 – della collezione fotografica di Thomas Ashby, delle raccolte del Rev. P.P. Mackey e delle sorelle Agnes e Dora Bulwer, rese possibili da un generoso finanziamento della Getty Foundation, la mostra presenta una selezione di immagini: da un lato fotografie originali stampate a contatto con le tecniche d’epoca (aristotipia o gelatina-argento a sviluppo) da pellicole in nitrato di cellulosa, un supporto flessibile in uso già a partire dalla fine dell’Ottocento; dall’altro fotografie digitalizzate in un formato più grande, ed elaborate per restituire loro l’originaria ampiezza alla gamma tonale del bianco e nero, così da dare piena leggibilità ai particolari più minuti dei costumi e delle espressioni dei volti, laddove il tempo le aveva rese indistinte a causa dello sbiadimento e dall’ingrigimento dei toni.
Una mostra molto interessante da un punto di vista storico-fotografico e documentario, le cui schede catalografiche e relative fotografie sono disponibili per la consultazione nel catalogo della rete URBS, Unione Romana Biblioteche Scientifiche (www.reteurbs.org).