E’ stato presentato oggi presso alla stampa FotoGrafia-Festival Internazionale di Roma, che è giunto alla sua settima edizione.
L‘ormai consueto incontro con “le proposte più interessanti ed innovative del panorama mondiale, imprescindibile punto d’incontro e di scambio per il sistema internazionale della fotografia”, quest’anno si svolgerà dal 4 aprile al 25 maggio, portando nella capitale una varietà di avvenimenti fra i quali premi e lecture, oltre a ben 143 mostre ubicate in 100 diverse location.
Il tema scelto per questa edizione, “Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano”, vuole ricordare a tutti – in un periodo in cui la comunicazione visiva rincorre il sensazionalismo quotidianamente veicolato dai media – come la fotografia sia uno straordinario strumento nel raccontare il quotidiano e la sua cosiddetta “normalità”: ciò che ci è prossimo e di cui partecipiamo. Così facendo il festival asseconda e sottolinea, in realtà, una tendenza sempre più diffusa nella fotografia contemporanea.
Una particolare attenzione è riservata ai giovani emergenti, tanto che a tre di essi è stato riservato il prestigioso spazio espositivo del Palazzo delle esposizioni, dove presentano le loro opere accanto a quelle dei più noti colleghi, i quali sono stati invitati – come di consueto – ad interpretare con le loro immagini la capitale che ospita il Festival.
Accanto a Gabriele Basilico, cui è dedicata una personale e ad altri 11 noti artisti, espongono – dunque – Paolo Woods, Leonie Purchas e Lucia Nimcova, quest’ultima vincitrice (l’anno scorso) del primo Premio Internazionale FotoGrafia – Baume & Mercier.
Tale Premio, come è stato oggi annunciato, quest’anno è stato assegnato a Giorgio Barrera per il suo progetto “Attraverso la finestra”, scelto fra i 140 lavori pervenuti, i quali illustravano variamente il tema proposto: “Il mio tempo ogni giorno”.
Una novità sarà la prima rassegna/premio dei Paesi membri dell’Istituto Italo-Latino Americano, dedicata esclusivamente ai giovani fotografi latino americani. I migliori lavori saranno esposti presso la galleria dell’IILA in una mostra dal titolo “Día a día. Premio IILA-FotoGrafia”, mentre al vincitore sarà offerto un premio-residenza di un mese a Roma, che gli consentirà di sviluppare un progetto sulla città.
Quanti volessero informazioni dettagliate sulla manifestazione, le sue date e i suoi luoghi, potranno naturalmente trovare tutto sul sito www.fotografiafestival.it o telefonare allo 06.70473525.
<
Ricordiamo, inoltre, che è prevista una riduzione di 5 Euro sul costo del biglietto per le mostre di FotoGrafia al Palazzo delle Esposizioni, riservata a tutti coloro che si iscriveranno al Club Zoneattive sul sito del Festival.